4/24/2013

Style Icons... Retro-Futurism




The creative genius of Fritz Lang is universally known for the direction of "Metropolis" (1926),  symbol of the retro-futurism cinematography, contemporary artistic movement inspired by the way the future was imagined in the past.
... From the early scenes of the film the talent of this great master of cinema is evident: the opening shots on the obsessive mode the workers move, like machines, introduce us in an alienated world  of extreme overcrowding, incisively expressed by the smoky claustrophobic environment, the underground and the work shift.
Living in this city are underground-dwelling workers, that even out of the factory move and interact as lobotomized mannequins, maintaining the same pace as the assembly line, in hypnotically rhythmic gestures. Wealthy industrialists rule the vast city of Metropolis from high-rise tower complexes, living an happy life in lavishing gardens on the roofs of their skyscrapers: however, thanks to the love, freedom will prevail over deceptive machines and social disparities, allowing man to find his spirituality, closing with a happy ending, awaited by those first viewers of the movie.

This is probably the most important pioneer example of the science fiction genre of all time, thanks to its aesthetic and innovative value and the set design and special effects absolute genius (Fritz Lang, who was, along with his wife Thea Von Harbou, the screenwriter, admitted, as regards the building structures, he was inspired by the night view of New York city). Surely some futuristic insights  appeared visionary in the eyes of Lang's contemporaries: a rail suspended in the void between the skyscrapers, a videophone, an artificial hand, a modern designed robot... but the genius of the German director didn't stop here: in a tight cutting he managed to include some delirium shots, worthy of the best surrealist cinema (F. Leger, M. Ray).

A film as modern as prophetic about the evolution of the social fabric; a masterpiece survived up to our time, against its visual power Nazi's shears couldn't do much, against which Lang rebelled, emigrating to America and refusing the directing role of the film industry offered by Goebells,  the propaganda minister of the Reich, in 1921.

Hard to outdo himself after this masterpiece, produced after two other major works, such as the haunting "Dr. Mabuse" (1922), and the following " colossal" the "Die Nibelungen" saga (1923). 
Fritz Lang lived the rest of his years in the unfortunate condition of "surviving himself", never being able to match the stature of Metropolis in any of the 25 films he directed in the following years: 22 in Hollywood ("Fury" , "I am innocent," "The Woman", "Scarlet Street", "The Big Heat" ...) and 3 in Germany, where he retired for his last years and died in 1976, at the age of 86.

His masterpiece also survives in other's works such as: "Metropolis" (メトロ ポリス), a Japanese animated movie released in May 2001, directed by Rintaro, which also refers to the homonymous manga by Osamu Tezuka published  in September 1949; songs of the film are included in The Queen's "Radio Ga Ga" and "Love Kills" music videos; in Haddaway's videoclip "Life," inspired by the scene in which the mechanical clone of Mary is produced; in Madonna's "Express Yourself"video (1989), which recalls the film sets, and also in Lady Gaga's recent videoclips. It's mainly acknowledged as a model for modern science fiction movies, having inspired famous films such as "Blade Runner" and "Star Wars."




Il genio creativo di Fritz Lang è universalmente noto per la regia di "Metropolis"(1926), pellicola simbolo del retro-futurismo, corrente artistica contemporanea che trae ispirazione dal modo in cui il futuro è stato immaginato in passato.
...sin dalle prime scene del film appare evidente il talento di questo grandissimo maestro del cinema: le inquadrature iniziali sulla modalità ossessiva in cui gli operai si muovono come macchine ci  introducono con maestria in un mondo alienato di massificazione estrema, reso  incisivamente dal fumoso ambiente claustrofobico, sotterraneo,  del turno di lavoro.
In questa città vivono uomini-meccanici che anche fuori dalla fabbrica si muovono e interagiscono come manichini lobotomizzati, mantenendo lo stesso ritmo da catena di montaggio in gesti ipnoticamente ritmici. Alla direzione di questa fabbrica troviamo uomini di una casta privilegiata, che passano giorni felici in sontuosi giardini fioriti sui tetti di immensi grattacieli: arriverà però, grazie all’amore,  la vera libertà che vincerà sulle macchine-ingannatrici e sulle disparità sociali, consentendo all’ uomo-macchina di ritrovare la sua  spiritualità,  in un finale di morale consolatoria,  inevitabile per gli anni in cui Metropolis fu girato.

Si tratta probabilmente del più importante esempio di film-precursore della cinematografia di fantascienza di tutti i tempi, grazie al suo valore estetico completamente innovativo e  all'assoluta genialità della scenografia e degli effetti speciali (Fritz Lang, che fu anche sceneggiatore insieme alla moglie Thea Von Harbou, ammise di essersi ispirato al panorama notturno della città di New York per quel che riguarda la struttura degli edifici). Sicuramente alcune intuizioni futuristiche del film dovevano apparire visionarie agli occhi dei contemporanei di Lang: una rotaia sospesa nel vuoto tra i grattacieli, un videotelefono, una mano artificiale, un robot con un design di linea estremamente moderna, ma il genio del regista tedesco non si ferma qui: in un montaggio serrato riesce anche a  inserire immagini di delirio, degne del miglior cinema surrealista (F. Leger, Man Ray).

Un film moderno nonchè profetico sull'evolversi del tessuto sociale, un’opera sopravvissuta fino al nostro tempo, alla cui potenza visiva poco hanno potuto le cesoie naziste, a cui Lang si ribellò emigrando in America dopo aver rifiutato la carica di dirigente nell’industria cinematografica nel 1921 propostagli da Goebells, ministro della propaganda del Reich.

Difficile superarsi dopo questo capolavoro, prodotto d’altronde dopo altre due grandi opere, quali l'allucinante "Dottor Mabuse" (1922) ed il successivo "kolossal" sulla  saga de "I Nibelunghi" (1923). Fritz Lang ha dunque vissuto il resto dei suoi anni nella spiacevole condizione di "sopravvivere a se stesso": non sarà mai in grado di eguagliare la statura di Metropolis in nessuno dei 25 film che girerà negli anni seguenti: 22 a Hollywood ( "Furia", "Sono innocente", "La donna del ritratto", "La strada scarlatta", "Il grande caldo"... ) e tre in Germania,  ove farà ritorno negli ultimi anni, morendovi nel 1976 a ottantasei anni.

Il suo capolavoro sopravvive in sé e nelle opere di altri: ricordiamo quindi "Metropolis" (メトロポリス) film d'animazione giapponese uscito nel maggio 2001, diretto da Rintarō, che si rifà a sua volta all'omonimo manga ideato da Osamu Tezuka nel settembre 1949; brani del film sono inoltre contenuti nel video musicale di "Radio Ga Ga" e "Love Kills" dei Queen, nel videoclip di Haddaway "Life", che si ispira alla scena in cui viene prodotto il clone meccanico di Maria; nel video di Madonna "Express Yourself" (1989), che riprende le scenografie del film, e più recentemente anche nei videoclip di Lady Gaga. Resta universalmente riconosciuto soprattutto come modello del cinema di fantascienza moderno, ispirando famose pellicole quali "Blade Runner" e "Star Wars".

Nessun commento:

Posta un commento